La
Giornata di Studio si apre con una panoramica sui prodotti alimentari,
sviluppando anche il tema degli integratori alimentari, argomento di
vivo e attuale interesse.
Nel corso dell’incontro viene dato ampio spazio alla normativa in
materia di prodotti alimentari. Vengono innanzitutto analizzate le
principali disposizioni legislative nel settore dell’igiene degli
alimenti, dell’etichettatura e di buona fabbricazione. Inoltre, si
affrontano le tematiche relative alla certificazione ISO 9002 e
all’autocontrollo applicati all’industria alimentare.
In tema di qualità e sicurezza degli alimenti, si analizzano le
problematiche connesse alle corrette procedure di manipolazione,
conservazione e trasporto, all’identificazione dei contaminanti in
alcuni prodotti di origine animale, agli effetti tossicologici prodotti
da tali contaminanti alimentari sull’uomo.
Infine vengono affrontate le tematiche inerenti i protocolli operativi
sull’analisi degli alimenti e le frodi alimentari, con i relativi metodi
di rivelazione.
La Giornata di Studio, con ampi spazi di discussione, è un’occasione
d’incontro e confronto per l’approfondimento di un tema di particolare
rilevanza per la salute umana. L’incontro si rivolge agli operatori del
settore sanitario, in ambito ospedaliero e industriale e a quanti
operino in ambito biomedico, nel campo della normativa, qualità,
sicurezza e igiene degli alimenti.
Programma
9.00 – 9.30 REGISTRAZIONE
9.30 – 9.45 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, Presidente Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, Milano; Università degli Studi, Brescia INTRODUZIONE AL TEMA Presiede: Prof. BENVENUTO CESTARO, Direttore Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, Università degli Studi, Milano 9.45 – 10.10 Introduzione al tema Prof. RODOLFO PAOLETTI, Preside Facoltà di Farmacia, Direttore Istituto di Farmacologia, Università degli Studi, Milano 10.10 – 10.35 Sostanze alimentari e integratori Prof. BENVENUTO CESTARO, Milano 10.35 – 10.55 DISCUSSIONE 10.55 – 11.10 COFFEE BREAK LA NORMATIVA IN MATERIA DI PRODOTTI ALIMENTARI 11.10 – 11.35 Le principali disposizioni normative in materia di igiene dei prodotti alimentari Dr. MAURIZIO SALAMANA, Funzionario, Regione Lombardia, Milano 11.35 – 12.00 Etichettatura dei prodotti alimentari Dr. GIUSEPPE DE GIOVANNI, Dirigente Divisione Industria Alimenti, Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, Roma 12.00 – 12.25 Norme di buona fabbricazione nell’industria alimentare 12.25 – 12.50 Certificazione ISO 9002: applicazione nell’industria alimentare Dr.ssa VIVIANA ALBANIA, Assicurazione Qualità, Nestlè, Milano 12.50 – 13.30 DISCUSSIONE LA NORMATIVA IN MATERIA DI PRODOTTI ALIMENTARI Presiede: Prof. ANTONIO UBALDI, Direttore Istituto di Diagnostica e Tossicologia Sperimentale, Università degli Studi Parma 14.30 – 14.55 Applicazione dell’autocontrollo nell’industria alimentare Dr. PAOLO STACCHINI, Reparto Additivi e Contaminanti, Laboratorio Alimenti, Istituto Superiore di Sanità, Roma 14.55 – 15.05 DISCUSSIONE QUALITA’ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 15.05 – 15.30 Corrette procedure di manipolazione, conservazione e trasporto degli alimenti Dr. GIANCARLO TOMASELLI, Dr. MATTIA VAGNI, Kover, Crema 15.30 – 15.55 Sicurezza degli alimenti: identificazione dei contaminanti in alcuni prodotti di origine animale Dr. BRUNO RINDONE, Responsabile Laboratorio Centrale, Star, Agrate Brianza 15.55 – 16.20 Protocolli operativi sull’analisi degli alimenti Dr. RENATO SOMA, Responsabile Dipartimento Prevenzione, ASL Provincia di Varese, Varese 16.20 – 16.45 Gli effetti tossicologici sull’uomo prodotti da contaminanti alimentari Prof. ANTONIO UBALDI, Parma 16.45 – 17.25 DISCUSSIONE FONTI DI AGGIORNAMENTO INNOVATIVE 17.25 – 17.35 FARMAFFARI: una guida interattiva per gli operatori dell’industria farmaceutica e dietetico-alimentare Dr. MARIANO MAROTTA, Presidente SVIMM, Roma 17.35 – 17.45 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |