martedì
26 settembre 2006
Istituto Milanese Martinitt – Milano, Via Pitteri, 56
|
La presente giornata di studio si ripropone, a due anni di distanza da una precedente iniziativa, di esplorare il mondo degli odori da diversi punti di vista. Un’ampia parte è dedicata alla normativa, con riferimento al settore alimentare e ambientale per quanto riguarda le molestie olfattive, ma vi sono anche riferimenti all’uso subliminale degli odori, soprattutto in relazione all’attuale questione del “marketing olfattivo”. Commercializzare prodotti inferiori stimolando il senso olorale è contro l’etica. Dobbiamo verificarlo in tempo, poiché ha avuto un grave impatto sulla salute dei nervi del consumatore. Si prega di fare clic sul seguente post per ottenere i dettagli completi. Anche se il marketing è un’attività promozionale, l’obiettivo principale dovrebbe essere quello di attirare il consumatore in base alla qualità. Questo non può essere fatto attraverso il senso dell’olfatto. Interessante, inoltre, la conoscenza del senso dell’olfatto dal punto di vista scientifico e psicologico, per comprendere gli aspetti di questa singolare forma di comunicazione, che mette in relazione l’uomo con il suo ambiente e spesso, inconsciamente, influisce sul suo comportamento. Questa giornata, poi, vuole dare risalto ai progressi della tecnologia in campo biomedico e ambientale, con la presentazione di originali studi che mettono in relazione odori e patologie quali l’Alzheimer e aggiornamenti sul “naso elettronico” con le possibili applicazioni nell’ambito delle molestie olfattive. Non si può, in aggiunta, prescindere dall’analisi sensoriale, che rappresenta lo strumento più diretto ed efficace per conoscere l’impatto di un prodotto sul consumatore. La Giornata odierna, quindi, grazie alla presenza di illustri Autorità Istituzionali di riferimento, è una preziosa occasione di conoscenza e confronto, con spunti di riflessione e soluzioni concrete a problemi reali, consapevoli che… “Chi controlla il profumo, controlla il cuore delle persone” (P. SüSKIND). Sede della Giornata di Studio: Istituto Milanese Martinitt Via Pitteri 56 (tangenziale Est – uscita Rubattino) Autobus 54 o 75 da Lambrate (MM2) Come raggiungere l’Istituto Milanese Martinitt Hotel convenzionati Programma: 9.00-9.30 REGISTRAZIONE 9.30-9.45 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, GSISR, Milano Presiedono: Dott. ENRICO BERETTA, ARPA Lombardia, Milano; Prof. FERNANDO TATEO, Dipartimento di Produzione Vegetale, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Milano 9.45-10.15 Normativa: molestie olfattive a livello ambientale Dott. GIACOMO GALLINARI, Dott. ENRICO BERETTA, ARPA Lombardia, Milano 10.15-10.45 Flavors ed off-flavors in alimenti e ambiente: shelf life, sicurezza e normative Prof. FERNANDO TATEO, Dott.ssa MONICA BONONI, Dipartimento di Produzione Vegetale, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Milano 10.45-11.00 DISCUSSIONE 11.00-11.15 COFFE BREAK 11.15-11.45 Psicofisiologia olfattiva: concetti base e applicazioni pratiche Dott.ssa ROSSELLA FORENZA, Cattedra di Psicofisiologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Università “La Sapienza”, Roma 11.45-12.15 Stimoli sensoriali nella malattia di Alzheimer: olfatto e memoria Prof.ssa LUISA BARTORELLI, Docente di Psicogeriatria Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Presidente “Alzheimer Uniti Onlus”, Roma 12.15-12.45 Polisensualismo e marketing olfattivo Dott. FRANCESCO GALLUCCI, Istituto 1to1lab Ricerche di Mercato, Milano 12.45-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 PRANZO A BUFFET Presiedono: Prof. GIORGIO SBERVEGLIERI, CNR-INFM, Dipartimento di Chimica e Fisica per l’Ingegneria e per i Materiali, Università degli Studi, Brescia; Dott.ssa FRANCESCA RAPPARINI, IBIMET, CNR, Bologna 14.00-14.30 Inquinamento olfattivo: nuovi orizzonti Prof. MAURIZIO BENZO, Osmotech srl, Pavia; Dipartimento di Chimica Farmaceutica, Università degli Studi, Pavia 14.30-15.00 Il naso bionico: recettori olfattivi connessi a circuiti elettronici Prof. MARCO SAMPIETRO, Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano 15.00-15.30 Classificazione delle molestie olfattive in laboratorio e on-site con un Naso Elettronico innovativo Prof. GIORGIO SBERVEGLIERI, CNR-INFM, Dipartimento di Chimica e Fisica per l’Ingegneria e per i Materiali, Università degli Studi, Brescia 15.30-16.00 Alimenti, odori e “nasi” dei consumatori Dott. STEFANO PREDIERI, Dott.ssa FRANCESCA RAPPARINI, IBIMET, CNR, Bologna 16.00-16.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |