lunedì
23 febbraio 2009
Milano,
Hotel Lombardia Assegnati 6 crediti formativi dall’Ordine dei Geologi della Lombardia ai fini dell’Aggiornamento Professionale Continuo |
La legislazione relativa ai siti contaminati è in continua riformulazione: ecco quindi che, annualmente, il GSISR promuove un incontro su questo tema, avvalendosi della preziosa collaborazione di Autorità Istituzionali di riferimento e di Esperti del settore. L’appuntamento è un’occasione di aggiornamento in materia di criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi di rischio e protocolli di applicazione di alcune tecnologie di bonifica ed è sempre un’utile opportunità di discussione e confronto per approfondire e risolvere alcune difficoltà interpretative. Sede della Giornata di Studio: HOTEL LOMBARDIA Viale Lombardia 74/76 – 20131 Milano Ingresso sala: portone verde in Viale Lombardia fra il civico 66 e il civico 68 Come raggiungere l’Hotel Lombardia Hotel convenzionati Opportunità di sponsorship Programma 9.15-9.45 REGISTRAZIONE 9.45-10.00 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, Presidente GSISR, Milano Presiedono: Dott.ssa LOREDANA MUSMECI, Direttore Reparto Suolo e Rifiuti, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, ISS, Roma Ing. LAURA D’APRILE, Responsabile Settore Siti Contaminati, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA – ex APAT), Roma 10.00-10.45 Problematicità applicative del D.Lgs 152/06 e successive modifiche e integrazioni: prospettive future Dott.ssa LOREDANA MUSMECI, Direttore Reparto Suolo e Rifiuti, Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria, ISS, Roma 10.45-11.00 DISCUSSIONE 11.00-11.15 COFFEE BREAK 11.15-12.00 Applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica ai punti vendita carburanti Ing. LAURA D’APRILE, Dott.ssa ANTONELLA VECCHIO, Dott. MARCO FALCONI, Settore Siti Contaminati, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA – ex APAT), Roma 12.00-12.45 Problemi procedurali ed aspetti sanzionatori della disciplina delle bonifiche nel D.Lgs 152/2006 e s.m. e nella giurisprudenza Avv. BERNARDINO ALBERTAZZI, Giurista Ambientale, Castelbolognese (RA); Responsabile Area Legale Osservatorio Bonifiche, Università Bocconi, Milano; Consulente Unione Province Emilia Romagna e ARPA Emilia Romagna; Direttore Area Legale della rivista “Rifiuti Solidi” 12.45-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 PRANZO A BUFFET CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE DI BONIFICA Presiedono: Dott. NICOLA DI NUZZO, Bonifica delle Aree Contaminate, Regione Lombardia, Milano Dott. GIANNANTONIO PETRUZZELLI, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE), Sez. Chimica del Suolo, CNR, Pisa 14.00-14.30 Bonifica dei siti contaminati: come procedere Dott. NICOLA DI NUZZO, Bonifica delle Aree Contaminate, Regione Lombardia, Milano 14.30-15.00 Prestazioni e tendenze nell’applicazione di interventi di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati: esperienze nazionali e internazionali Prof. GIOVANNI PIETRO BERETTA, Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi, Milano 15.00-15.30 L’impiego della phytoremediation in suoli acidi contaminati da metalli pesanti: limiti e prospettive Dott. GIANNANTONIO PETRUZZELLI, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE), Sez. Chimica del Suolo, CNR, Pisa 15.30-16.00 Test di laboratorio e di campo con agenti ossidanti: due casi applicativi Dott. ALBERTO MILANI, ARCADIS SET srl, Buccinasco (MI) 16.00-16.15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |