mercoledì
31 ottobre 2007
Istituto
Milanese Martinitt, Milano
|
La Direttiva 98/8/CE (recepita in Italia con il D.L.vo n. 174/2000) ha stabilito che i principi attivi e i formulati biocidi che li contengono debbano essere autorizzati a livello comunitario prima di essere immessi sul mercato. Al fine di garantire un elevato livello di tutela della salute umana e dell’ambiente, la direttiva prevede un programma di lavoro decennale, tutt’ora in corso di attuazione, per la revisione di tutti i principi attivi già presenti in commercio alla data del 14 maggio 2000 e una procedura di iscrizione negli allegati I, IA e IB: se una sostanza sarà considerata conforme ai dettami della direttiva (dopo valutazione con esito positivo del dossier tecnico) sarà inserita negli allegati I, IA e IB e i formulati che la contengono potranno rimanere in commercio; in caso contrario, ne verrà revocata l’autorizzazione. Le tipologie di prodotti biocidi da autorizzare sono 23 quali ad esempio disinfettanti, preservanti, insetticidi, rodenticidi, etc, e coinvolgono quindi un gran numero di sostanze attive necessarie per combattere gli organismi nocivi per la salute umana o animale e per combattere gli organismi che danneggiano i prodotti naturali o fabbricati. Queste sostanze nocive sono la causa principale dello sviluppo del cancro nelle cellule. Le proprietà cancerogene di queste sostanze influenzano la salute umana e la potenza indipendentemente dall’età. Fortunatamente soluzioni come Casanova Gocce è disponibile sul mercato. Tuttavia, molto deve essere fatto per gli altri prodotti per migliorare la sicurezza dei consumatori. In considerazione della recente non iscrizione negli allegati I, IA e IB della direttiva 98/8/CE di un centinaio di combinazioni/sostanze/tipi di prodotto (entro un anno non dovranno essere più immessi in commercio), la Giornata di Studio odierna si propone di fare il punto della situazione, analizzandone gli aspetti normativi e autorizzativi e, grazie alla presenza di illustri Rappresentanti delle Autorità competenti per l’Italia, è sicuramente una ghiotta occasione per risolvere le difficoltà interpretative e per ottenere importanti anticipazioni. Sede della Giornata di Studio: Istituto Milanese Martinitt Via Pitteri 56 (tangenziale Est – uscita Rubattino) Autobus 54 o 75 da Lambrate (MM2) Come raggiungere l’Istituto Milanese Martinitt Hotel convenzionati Opportunità di sponsorship! Programma 9.00-9.30 REGISTRAZIONE 9.30-9.45 WELCOME COFFEE 9.45-10.00 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, Presidente GSISR, Milano Presiede: Dott.ssa MARCELLA MARLETTA, Direttore Uff. VII – Cosmetici, Biocidi, Presidi Medico-Chirurgici, Erboristici, Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici, Ministero della Salute, Roma (invitata) INQUADRAMENTO 10.00-12.30 Quadro legislativo Classificazione e revisione dei principi attivi biocidi Iscrizione dei nuovi principiAutorizzazione e immissione in commercio Attività ispettive, monitoraggio e sorveglianza Valutazione dei dossier tecnici assegnati all’Italia Dott.ssa MARCELLA MARLETTA, Direttore Uff. VII – Cosmetici, Biocidi, Presidi Medico-Chirurgici, Erboristici, Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici, Ministero della Salute, Roma (invitata) 12.30-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 PRANZO A BUFFET Presiede: Dott. RENATO CABELLA, Dipartimento Igiene del Lavoro, ISPESL, Roma 14.00-14.40 Impiego di biocidi e tutela della salute nei luoghi di lavoro Dott. RENATO CABELLA, Dipartimento Igiene del Lavoro, ISPESL, Roma 14.40-15.20 Valutazione e prevenzione del rischio ambientale di prodotti fitosanitari Dott. VINCENZO CAFFARELLI, Sez. Sicurezza Alimentare, Sanitaria e Ambientale, Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e protezione della Salute (BIAS), ENEA Casaccia, Roma 15.20-16.00 Efficacia e compatibilità ambientale di biocidi antifouling per il settore navale e industriale mediante test di laboratorio e di campo Dott. MARCO FAIMALI, Sez. Tecnologie Marine, Istituto di Scienze Marine (ISMAR), CNR, Genova 16.00-16.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |