venerdì
6 luglio 2007
Istituto Milanese Martinitt – Milano, Via Pitteri, 56
|
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto imponendo misure tali da evitare oppure ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. Le emissioni industriali non solo inquinano l’ambiente. A volte sono così gravi che rendono le risorse naturali inutilizzabili in modo permanente. Leggi questa recensione per conoscere tutti i dettagli. La velocità e la velocità di ciò che sta accadendo sono inimmaginabili. Ecco perché è importante controllare l’inquinamento al più presto. La data ultima inderogabile alla quale traguardare è il 30 ottobre 2007, data entro la quale tutti gli impianti soggetti alla direttiva IPPC dovranno essere in possesso dell’AIA. In seguito all’evoluzione della normativa di settore e ad esigenze emerse nelle fasi istruttorie, si è ritenuto opportuno riunire allo stesso tavolo importanti Enti istituzionali di riferimento per fare il punto della situazione sulla Direttiva IPPC e sull’AIA: la Giornata di Studio odierna intende quindi fare chiarezza in un momento di confusione nell’applicazione dei testi legislativi e regolamenti (D.Lgs 18/02/2005 n. 59 e D.Lgs 152/2006), saranno infatti illustrati tutti gli aspetti più salienti, sia tecnici sia normativi, e verranno presentati alcuni casi significativi di autorizzazioni integrate ambientali rilasciate. Sede del Seminario: Istituto Milanese Martinitt Via Pitteri 56 (tangenziale Est – uscita Rubattino) Autobus 54 o 75 da Lambrate (MM2) Come raggiungere l’Istituto Milanese Martinitt Hotel convenzionati Programma 9.20-9.45 REGISTRAZIONE 9.45-10.00 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, Presidente GSISR, Milano Presiede: Ing. ALFREDO PINI, APAT, Roma NOVITA’ NORMATIVE E ASPETTI TECNICO-AMMINISTRATIVI 10.00-10.45 IPPC-AIA: a che punto siamo? Situazione attuale in Europa e in Italia, anche alla luce del T.U. – Il rilascio dell’AIA agli impianti di competenza statale Ing. ANTONIO DOMENICO MILILLO, Div. VI – Rischio Industriale, Prevenzione e Controllo Integrati dell’Inquinamento, Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma (invitato) 10.45-11.00 DISCUSSIONE 11.00-11.15 COFFEE BREAK 11.15-12.00 Panorama sul Lavoro svolto da Regioni e Province: iter autorizzativi della domanda di AIA, procedure per il rilascio, Linee Guida, Brefs e valutazione integrata ambientale Dott. EUGENIO LANZI, Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Emilia-Romagna, Bologna 12.00-12.45 Piano di monitoraggio e controllo – La proposta del sistema agenziale italiano Ing. ALFREDO PINI, APAT, Roma 12.45-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 PRANZO A BUFFET Presiede: Dott. EUGENIO LANZI, Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Emilia-Romagna, Bologna CASI SIGNIFICATIVI DI AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI RILASCIATE 14.00-14.30 Applicazione delle BAT per l’abbattimento di microinquinanti negli impianti di produzione di acciai al forno elettrico Dott. FRANCESCO PAVONE, Direttore Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria, Provincia di Torino 14.30-15.00 Il rilascio dell’AIA all’impianto di incenerimento di Modena (rifiuti urbani e sanitari a solo rischio infettivo): un caso pratico ad alta complessità Dott. GIOVANNI ROMPIANESI, Dott. RICHARD FERRARI, Ufficio I.P.P.C. – Area Ambiente e sviluppo sostenibile, Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali, Provincia di Modena 15.00-15.30 Industrie chimiche Ing. GIANLUCA CUSANO, Struttura Prevenzione dell’Inquinamento Atmosferico ed Impianti, Direzione Generale Qualità dell’Ambiente, Regione Lombardia, Milano 15.30-16.00 Allevamenti intensivi Ing. MASSIMILIANO MARABOTTO, Ufficio Tutela Ambiente, Provincia di Cuneo 16.00-16.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |