mercoledì
15 febbraio 2006
Istituto Milanese Martinitt – Milano, Via Pitteri, 56
|
La direttiva comunitaria 96/61-IPPC che disciplina “la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento” rappresenta la prima applicazione, rispetto al processo produttivo, di un nuovo approccio al controllo e alla prevenzione dell’inquinamento provocato dai grandi impianti industriali. Le nazioni mondiali sono del forte parere che le emissioni industriali si collocano ad alto contenuto di inquinamento nell’ambiente. Si può imparare qui su questo un sacco di informazioni. Con tutti i mezzi, l’impianto che utilizza tecniche vecchie può essere modernizzato con bassi investimenti per ridurre l’inquinamento. Per un certo periodo di tempo questo sarà reso obbligatorio. Questa direttiva prevede che le autorizzazioni ambientali relative alle emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo vengano rilasciate attraverso un’unica “autorizzazione integrata ambientale (AIA)” Tutti gli impianti che ricadono nell’ambito definito dall’allegato I della direttiva IPPC dovranno essere autorizzati entro ottobre 2007 e dunque per ogni impianto dovranno essere fissati i valori limite di emissione, raggiungibili attraverso l’adozione delle migliori tecniche disponibili (MDT o Best Available Techniques, BAT) Per tale motivo, e per favorire lo scambio di informazioni, il convegno si propone sia di discutere lo stato della disciplina IPPC nel panorama italiano ed europeo sia di confrontare i punti di vista delle autorità competenti e analizzare le aspettative e ripercussioni a livello socio-economico che l’attuazione della direttiva comporta. Sede del Seminario: Istituto Milanese Martinitt Via Pitteri 56 (tangenziale Est – uscita Rubattino) Autobus 54 o 75 da Lambrate (MM2) Programma 9.00-9.20 REGISTRAZIONE 9.20-9.30 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, GSISR, Milano ASPETTI TECNICI, AMBIENTALI E NORMATIVI Presiedono: Dott. EUGENIO LANZI, Regione Emilia-Romagna, Bologna; Ing. ALFREDO PINI, APAT, Roma 9.30-10.30 Direttiva IPPC: inquadramento generale e situazione attuale in Italia e in Europa Ing. ALFREDO PINI, APAT, Roma 10.30-11.00 Procedure amministrative per la richiesta di autorizzazione: la domanda di AIA, la metodologia di valutazione integrata ambientale e l’utilizzo delle LG e Brefs Dott. EUGENIO LANZI, Regione Emilia-Romagna, Bologna 11.00-11.15 DISCUSSIONE 11.15-11.30 COFFEE BREAK 11.30-12.00 L’AIA come strumento operativo e coordinamento con altre discipline (VIA, ISO, EMAS…) Dott.ssa CECILIA BRESCIANINI, IST Laboratorio Chimica Ambientale, ARPA Liguria, Genova 12.00-12.30 AIA e nodi problematici relativi ai rifiuti (capacità, discariche, operazioni di trattamento e smaltimento da parte delle Autorità competenti) Ing. SERGIO BARONI, Dirigente Servizio Tecnico Settore Ambiente e Suolo, Provincia di Ravenna 12.30-13.00 Valutazione degli aspetti economici dell’applicazione della direttiva IPPC in rapporto ai benefici ambientali raggiungibili Prof. MARCO FREY, Scuola Superiore S. Anna, Pisa; IEFE Università “Bocconi”, Milano 13.00-13.15 DISCUSSIONE 13.15-14.15 PRANZO A BUFFET CONTROLLI, AUTORIZZAZIONI, SCADENZE E DOMANDE PRESENTATE Presiedono: Dott. EUGENIO LANZI, Regione Emilia-Romagna, Bologna; Ing. ALFREDO PINI, APAT, Roma 14.15-14.45 Il piano di monitoraggio e controllo nell’Autorizzazione Integrata Ambientale. Autocontrollo del gestore e controlli dell’Autorità ispettiva Dott. GIULIO SESANA, Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori, ARPA Lombardia, Milano; Ing. SERGIO PADOVANI, Dott.ssa MARIA LUISA PASTORE, Settore Attività Produttive e Laboratori, ARPA Lombardia, Milano 14.45-15.15 Studio di domande di AIA presentate in Lombardia Ing. PIERO FABRIS, Dott. CARLO LICOTTI, Regione Lombardia, Milano 15.15-16.00 L’Autorizzazione Integrata Ambientale ed i vantaggi per le imprese e per la Pubblica Amministrazione: le azioni messe in campo dalla Provincia e casi pratici Dott.ssa ANNALISA SANSONE, Dirigente Servizio Ambiente, Provincia di Reggio Emilia 16.00-16.45 Domande di AIA presentate in Lombardia con successo. Testimonianze dalle aziende Dott. ROBERTO PIROTTA, MAPEI SpA, Milano; Dott. FLORIANO CASADEI, PolymerLatex Srl, Filago (BG) 16.45-17.15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONE |