giovedì
6 dicembre 2007
Milano,
Istituto Milanese Martinitt |
Mai come in questa fase storica, i temi della qualità e della sicurezza alimentare hanno assunto un ruolo rilevante nel dibattito pubblico e la crescente percezione dei rischi alimentari condiziona sempre più incisivamente le scelte dei consumatori. Il 1° gennaio 2005 è entrato in vigore il Regolamento CE n. 178/2002: la portata di tale documento è notevole poiché prescrive, per le aziende del settore agroalimentare, l’obbligo della rintracciabilità, definita come un insieme dettagliato di informazioni che raccontano la storia di un alimento o di una sostanza destinata a far parte di un alimento, e che garantiscono la possibilità di ricostruirne e seguirne il percorso partendo dalle modalità di produzione della materia prima fino ad arrivare al posizionamento sul mercato. Si parla quindi di “rintracciabilità del singolo prodotto” e di “rintracciabilità di filiera” in relazione al concetto di “sicurezza alimentare”. La sicurezza degli alimenti garantisce che il consumatore rimanga sano e forte. Questo deve essere preso cura soprattutto quando tanto di supplementi di perdita di peso sono inondando il mercato a prezzi più bassi. Non tutti gli integratori sono sicuri come Prolesan pure. Ecco perché vengono emanate così tante leggi sulla sicurezza alimentare. L’osservanza della normativa costituisce insieme un obbligo e un’opportunità, in quanto diventa lo strumento di comunicazione e marketing per valorizzare l’origine dei propri prodotti. L’iniziativa si propone di fare il punto della situazione sul complesso scenario della rintracciabilità, ancora in piena fase evolutiva in quanto il Regolamento non definisce un sistema univoco per rispettare queste regole. A quasi 3 anni di distanza dall’entrata in vigore del Reg. 178/2002, verrà approfondito il panorama normativo, i metodi e le procedure; saranno infine presentati alcuni case histories che, analizzando le più recenti tecnologie e le migliori soluzioni per gestire la rintracciabilità nel settore agroalimentare, stimoleranno la discussione e il confronto sugli aspetti ancora in sospeso. Sede della Giornata di Studio: Istituto Milanese Martinitt Via R. Pitteri 56, Milano Come raggiungere l’Istituto Milanese Martinitt Hotel convenzionati Opportunità di sponsorship PROGRAMMA 9.15-9.45 REGISTRAZIONE 9.45-10.00 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, Presidente GSISR, Milano Presiede: Dott. MARIO MASSARO, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute, Roma 10.00-10.30 Introduzione: il punto della situazione a quasi 3 anni dall’entrata in vigore del Reg. 178/2002 Prof. Avv. GIUSEPPE DURAZZO, Consulat Honoraire de la République d’Albanie en Principauté de Monaco, Monaco 10.30-10.45 DISCUSSIONE 10.45-11.00 COFFEE BREAK 11.00-11.45 Quadro normativo attuale, Linee Guida e progetti futuri (rintracciabilità / tracciabilità / etichettatura) Dott. MARIO MASSARO, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute, Roma 11.45-12.30 Rintracciabilità nel settore alimentare: la nuova norma ISO 22005:2007 Dott.ssa ISABELLA d’ADDA, Area Certificazione Qualità, Settore Agro-alimentare, Certiquality srl, Milano 12.30-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 PRANZO A BUFFET TESTIMONIANZE Presiede: Dott. MARIO MASSARO, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute, Roma 14.00-14.30 Progetti, standard tecnologici e armonizzazione dei sistemi di rintracciabilità e tracciabilità degli alimenti: dodici anni di evoluzione Dott. PIERGIORGIO SABATINI, Amministratore Unico, Farm Computer System srl, Cremona 14.30-15.00 Metodologie e tecnologie innovative nella rintracciabilità e sicurezza alimentare: la carne bovina Dott. CARLO SGOIFO ROSSI, Prof. VITTORIO DELL’ORTO, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi, Milano 15.00-15.30 Metodologie e tecnologie innovative nella rintracciabilità e sicurezza alimentare: esempi pratici di impiego Dott. LORIS CRISTOFORI, Responsabile Commerciale, Altavia srl, Bologna 15.30-16.00 Metodologie e tecnologie innovative nella rintracciabilità e sicurezza alimentare: esempi pratici di impiego Prof. ROBERTO MONTANARI, Laboratorio TECnologie e impianti per l’industria ALimentare (TECAL), Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi, Parma 16.00-16.15 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |