mercoledì 16 marzo 2005
Istituto Milanese Martinitt
Sede della Giornata di Studio:
Istituto Milanese Martinitt
Via Riccardo Pitteri 56, Milano
Via Pitteri 56 (tangenziale Est – uscita Rubattino)
Autobus 54 o 75 da Lambrate (MM2)
Negli ultimi decenni lo sviluppo e l’applicazione di biotecnologie in campo agricolo ed alimentare hanno fatto emergere nuove problematiche e nuovi aspetti che devono essere tenuti in considerazione nei processi decisionali riguardo lo sviluppo del sistema agro-alimentare.
Menzionare il termine agricoltura significa dolore. Le persone che credono nell’agricoltura soffrono molto. Soffrono fisicamente. Sentono il dolore nel corpo e le articolazioni (curato da Artrovex). Sono anche mentalmente colpiti a causa dei problemi che affrontano durante l’agricoltura e dopo il processo di agricoltura durante la commercializzazione. La vita di un agricoltore è sempre piena di problemi.
Recentemente il dibattito si è orientato sull’impatto economico delle biotecnologie sul settore agricolo italiano. Molti, infatti, giudicano le agrobiotecnologie non solo incompatibili con un’agricoltura, come quella del nostro paese, ispirata a criteri di qualità, ma anche come un’innovazione tecnologica della quale l’Italia non ha bisogno.
Scopo della Giornata odierna è quindi quello di fare il punto della situazione sul complesso settore degli OGM a un anno di distanza dalla precedente Giornata del GSISR, fornendo spunti di riflessione e confronto e approfondendo tematiche di vivo interesse. Sarà infatti dedicato ampio spazio per una panoramica iniziale sulle normative nazionali e comunitarie di riferimento e sul ruolo della Commissione di Valutazione del Ministero dell’Ambiente; seguiranno approfondimenti specifici sull’importante tematica della “coesistenza”, sull’individuazione e valutazione del rischio ambientale degli OGM, sulla brevettabilità delle biotecnologie e sul complesso scenario economico.
PROGRAMMA
9.00-9.30 REGISTRAZIONE 9.20-9.30 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, GSISR, Milano Presiede: Dott. ALBERTO MANZO, Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore, Ufficio QTC II, Ministero Politiche Agricole e Forestali (MiPAF), Roma QUADRO NORMATIVO 9.30-10.00 Le normative nazionali e comunitarie sugli OGM con approfondimenti specifici alla Legge 28 gennaio 2005 n. 5 sulla coesistenza e al decreto MiPAF sulle sperimentazioni degli OGM in ambiente aperto Dott. ALBERTO MANZO, Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore, Ufficio QTC II, Ministero Politiche Agricole e Forestali (MiPAF), Roma 10.00-10.30 Il ruolo della Commissione di Valutazione Dott. STEFANO BERNASSOLA, Direzione Protezione della Natura, Div. VIII-Biosicurezza, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma 10.30-11.00 Le nuove richieste di rilascio in Europa Dott. MATTEO LENER, Esperto Ministero Politiche Agricole e Forestali alla Commissione Interministeriale Valutazione Biotecnologie, Consiglio dei Diritti Genetici 11.00-11.15 DISCUSSIONE 11.15–11.30 COFFEE BREAK AGRICOLTURA, COESISTENZA 11.30-12.00 OGM in agricoltura: gli obbiettivi della ricerca Prof. FRANCESCO SALA, Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi, Milano 12.00-12.30 Monitoraggio di PMG e verifica della coesistenza: esperienze in corso presso il Centro Ricerche Trisaia dell’ENEA Dott.ssa STEFANIA PACE, Dott. PIERO DE FAZIO, Centro Ricerche Trisaia, ENEA, Policoro (MT) 12.30-13.00 La voce alle Regioni sui piani di coesistenza: le ragioni del sì e le ragioni del no Dott.ssa COSMINA COLOMBI, Dott.ssa ELENA BRUGNA, Direzione Generale Agricoltura, Regione Lombardia, Milano; Per. Agr. ROBERTO GATTO, Direzione Agricoltura, Regione Marche, Ancona 13.00–13.15 DISCUSSIONE 13.15–14.00 PRANZO A BUFFET Presiede: Prof.ssa CLAUDIA SORLINI, Preside, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Milano INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI 14.00-14.30 Valutazione del rischio ambientale degli organismi geneticamente modificati: aspetti critici e proposta metodologica Dott.ssa VALERIA GIOVANNELLI, Servizio Indicatori e Tossicologia Ambientale, Dipartimento Difesa della Natura, APAT, Roma 14.30-15.00 Indicatori di impatto diretto e differito delle PGM sul suolo Dott.ssa ANNA BENEDETTI, Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Roma 15.00-15.15 DISCUSSIONE BREVETTABILITA’ E SCENARIO ECONOMICO 15.15-15.45 Invenzioni biotecnologiche: cos’è brevettabile in base alla normativa comunitaria Prof.ssa Avv. PATRIZIA GROSSO, Dipartimento di Diritto dell’Economia, Facoltà di Economia, Università degli Studi, Torino 15.45-16.15 Lo scenario economico e il ruolo della ricerca pubblica e privata Prof. DARIO FRISIO, Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Milano 16.15-16.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONE |