Nuovi ingredienti, nuovi alimenti, nuove tecnologie di produzione martedì 16 maggio 2006Milano, Istituto Milanese Martinitt |
Questo fatto è vero in una certa misura. In futuro, camminare a piedi nudi era una cosa normale. E anche le persone di quelle epoche erano in grado di farlo. Ma, ora un giorno, camminare è diventato un grande punto interrogativo. Aggiungendo a questo, camminare a piedi nudi è diventata una grande sfida. In questo mondo moderno, è diventato consigliabile camminare con le scarpe dotate di solette come Magneto500+. Negli ultimi anni lo scenario alimentare sta diventando sempre più complesso per la comparsa di alimenti innovativi che, oltre al tradizionale apporto di nutrienti, promettono effetti salutistici di varia natura, interagendo, più o meno selettivamente, con una o più funzioni fisiologiche dell’organismo. Si tratta di prodotti alimentari ideati con lo scopo particolare di offrire, rispetto agli alimenti tradizionali, un beneficio in più per la salute. Allo scopo di assicurare la tutela della salute umana, tali alimenti devono essere sottoposti ad approvazione, in base alle procedure di valutazione della sicurezza, prima di essere immessi sul mercato. Il Regolamento CE 258/97 tratta l’immissione in commercio di “nuovi” prodotti o ingredienti alimentari a partire dal maggio 1997. Il concetto di “nuovo” è riferito sia al contenuto alimentare sia alle tecniche di produzione, non ancora utilizzati in misura significativa per il consumo umano all’interno della Comunità Europea. La Giornata odierna, grazie alla presenza di illustri Autorità Istituzionali di riferimento, è quindi una preziosa occasione per fare il punto della situazione. Nella sua formulazione attuale, infatti, il Regolamento solleva molti quesiti e richiede numerosi ed importanti affinamenti e precisazioni affinché esso possa essere applicato efficacemente ed univocamente, nel rispetto sia delle regole del mercato che della tutela dei diritti del consumatore. Ci si propone quindi di analizzare il quadro normativo di riferimento, di cui peraltro è in programma la revisione, approfondendo le procedure di valutazione della sicurezza e di autorizzazione, e i limiti e le problematiche ad esse connesse, di esaminare le innovazioni nel campo delle tecnologie di produzione e di chiarire gli aspetti rimasti in sospeso, fornendo spunti di riflessione e confronto e soluzioni concrete a problemi reali. Sede della Giornata di Studio: Istituto Milanese Martinitt Via R. Pitteri 56, Milano 9.00-9.30 REGISTRAZIONE 9.30-9.45 APERTURA DEI LAVORI Prof. ALBERTO FRIGERIO, GSISR, Milano Presiede: Prof. ANDREA STRATA, Docente di Nutrizione Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Parma; Membro della Commissione Interministeriale per la valutazione dei nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari 9.45-10.45 I nuovi alimenti in Europa alla luce del regolamento 258/97/CE: procedure di autorizzazione e analisi delle decisioni della Commissione UE Dott. BRUNO SCARPA, Direzione Generale della Sanità Veterinaria e degli Alimenti, Ministero della Salute, Roma 10.45-11.00 DISCUSSIONE 11.00-11.15 COFFEE BREAK 11.15-12.00 I limiti che il regolamento 258/97/CE impone al settore degli integratori, con riferimento alle linee guida ministeriali sugli ingredienti erboristici Dott. MASSIMO LEONARDI,Direzione Generale della Sanità Veterinaria e degli Alimenti, Ministero della Salute, Roma 12.00-12.45 Aspetti legali del funzionamento della norma sui novel foods Prof. Avv. GIUSEPPE DURAZZO, Consulat Honoraire de la République d’Albanie en Principauté de Monaco, Monaco, Membro della Commissione Interministeriale per la valutazione dei nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari 12.45-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 PRANZO A BUFFET Presiede: Prof. ANDREA STRATA, Docente di Nutrizione Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Parma; Membro della Commissione Interministeriale per la valutazione dei nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari 14.00-14.30 Novel foods e salute: quali le aspettative alla luce delle più recenti evidenze scientifiche? Prof. BENVENUTO ALESSANDRO CESTARO, Direttore Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Milano 14.30-15.00 Alimenti funzionali innovativi a base di proteine vegetali Prof.ssa ANNA ARNOLDI, Dipartimento di Scienze Molecolari Agroalimentari, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Milano 15.00-15.30 Luci e ombre sui fitosteroli Prof. UMBERTO CORNELLI, Cornelli Consulting sas, Milano; Neuroscienze and Aging Institute, Loyola University, Chicago15.30-16.00 Nuove tecnologie di produzione per novel foods o come novel foods Prof. ROBERTO MASSINI, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Facoltà di Agraria, Università degli Studi, Parma 16.00-16.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI |